Passa ai contenuti principali

Simone "Sio" Albrigi.


Questo è il primo video che ho visto di Simone Albrigi in arte Sio.
In quel periodo, il mio unico passatempo era guardare YouTube: mi mettevo a ridere sulle boiate de iPantellas, l'odio di Michael Righini sul Pulcino Pio (e chi non lo odiava?) e i film ridicolamente trash recensiti da Yotobi.
Ma ben presto, cominciai a scoprire altri youtuber a cui mi diedero una "botta in testa", come se mi avessero detto: «Perché cavolo hai mollato il disegno?!? Riprendilo subito!».

Come già sapete, dopo aver mollato a metà anno il grafico per varie ragioni, avevo messo una pietra sopra al disegno.
In molti, tra amici e colleghi che mi vedevano scarabocchiare Lupin III nei momenti di noia, mi dicevano di riprendere questa attività, ma io gli rispondevo che ormai avevo già preso una decisione e che non tornavo più sui mie passi.
Ma poi vidi i video di Daniele Raineri, RichardHtt e Fraffrog... e cambiai idea!
Ripresi a disegnare ma solo per omaggiare qualche cantante. Niente fumetti.
I fumetti non li leggevo più, se non qualche Peanuts o Ranma 1/2.
Ogni volta che ne aprivo uno, dentro di me mi assaliva un'insieme di nostalgia-rammarico-rabbia... insomma: una cosa indescrivibile.
Avevo chiuso di disegnare fumetti e quindi avevo chiuso anche di leggerli!
E quando guardavo i miei vecchi disegni, come un vecchio ragazzo di poco più di vent'anni, dicevo «Erano altri tempi!».

Finché non scoprii il canale Scottecs di Sio.
Guardai Bohemian Rapsody e mi rotolai dalle risate!
E così, feci una maratona di tutti i suoi video... Ma ancora la "botta in testa finale" non me la diede!
Me la diede quando vidi i suoi primissimi fumetti sul sito Shockdom.
Quando ho visto le strisce della "Stanza Café" datati 2008 mi sono messo sì a ridere per le battute, ma anche per i disegni fatti su un foglio a quadretti (per aggiunta orribili)!!!
Dopo aver fatto un'altra maratona di strisce dai primi fino agli ultimi, ho pensato: «Sio è fantastico! Le sue strisce sono meravigliose! Eppure anche lui come me... non sa disegnare! Però lui ha insistito con il suo stile facile ed è riuscito a creare dei bellissimi fumetti! ...».
Oltre a Sio, sullo stesso sito guardai altri fumettisti e scoprii il mondo del Webcomic.
E da qui ho ricominciato, partendo con un fumetto improvvisato come Pinco Pallino ...e piano piano ritornò quell'entusiasmo che pensavo di averlo perso, ma in realtà era ancora lì: pronto per essere risvegliato!
Guardai su internet tutorial e video tutorial per imparare a disegnare... Cosa che faccio ancora tutt'ora!
E poi un giorno, il 27 Novembre 2014 ho aperto il mio blog... e il resto è storia!

Dopo tanto tempo, comprai un fumetto: Tutto Tutto Scottecs.
Ed è inutile dire che ripresi a leggere fumetti di ogni tipo, sia webcomic che cartacei.
Ho scoperto grandi autori italiani che ai tempi ignoravo come Leo Ortolani o autori odierni come Davide La Rosa.

In questa amarissima estate l'ho passata ascoltando per la prima volta Il Pube In Primo Piano un programma radiofonico di qualche anno fa condotto da Sio, Nick (compagno d'avventura ne #girodeilGiappone e bravissimo fotografo) e Lorro.
Ringraziando YouTube e colui che li ha caricati, li ho ascoltati per tutta l'estate!
Quando mi mettevo a disegnare dovevo fermarmi dal ridere per le cretinate che sparavano!!!
(Per chi volesse ascoltarlo, questo è il link)

A Sio gli devo tutto... Se non ci fosse stato lui, probabilmente non sarei qui a scrivere, a disegnare, inventare fumetti e a pubblicarli.
Non avrei aperto una pagina e non avrei conosciuto altri "colleghi" che disegnano e fanno fumetti (molto più bravi di me).
Non ci sarebbe stata la serie del Fumetto della domenica dove ho usato gli stickman sia per continuare il ragionamento che fece poco tempo fa Recchioni (cioè: Fare fumetti non vuol dire saper disegnare) e sia per omaggiare colui che mi ha dato la "botta finale" facendomi tornare sui miei passi e riscoprire questo bellissimo mondo!

PER TUTTO QUESTO... GRAZIE MILLE SIO!!!





Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...