Passa ai contenuti principali

Fumetto della Domenica #24: Vivo per te! (La fine è vicina...)

Chiedo scusa se la volta scorsa ho saltato la pubblicazione, ma per motivi di connessione non potevo farlo!
Vi annuncio una brutta notizia per i "funz" della serie: con la striscia #25 chiuderò il Fumetto della Domenica!

Ecco il motivo di tale decisione:
Fin dall'inizio mi sono divertito a farli e l'idea di pubblicarli di domenica era fantastico. L'uso degli stickman oltre ad essere un omaggio a chi mi ha fatto ritornar la voglia di "fumettare", cioè a Sio, è un modo di fare fumetti in maniera veloce e molto da "cazzeggio". E poi era un modo di tramandare il pensiero di Scott McLoud che è lo stesso che ha scritto Roberto Recchioni e cioè:
"Fare fumetti non vuol dire saper disegnare!"

Con queste strisce ho puntato più sull'ironia che sul disegno, anche se da quando ho iniziato a colorarli son diventati anche più carini nel vederli.
Ma piano piano, mi sto accorgendo che l'entusiasmo di farli si sta spegnendo, che ormai disegnare queste strisce sta diventando una routine e sembra che le devo fare per "obbligo".
Non è mancanza di idee: questi fumetti sono improvvisati, mai scritte e inventate sul momento. Quindi, di idee ce ne sarebbero eccome!
Il problema semmai è che in questo momento sono molto più propenso a pensare alla nuova serie di Tony Bandano. E se devo scegliere tra il fumetto domenicale e Tony ovviamente sceglierei il secondo.
Certo, le idee che ho per il Fumetto della Domenica sono diversissime da quelli di Tony, ma se ce ne fosse una, conciliabile con le strisce di Tony, preferisco tenerlo per quest'ultimo.

Comunque avevo già preventivato una fine a queste serie e, conoscendomi, prima o poi mi sarei aspettato il fatidico "stop": fare le stesse cose mi annoia (e con il tempo sto diventando sempre più "noioso") e mi stimola di più fare cose nuove e, se è necessario, cercare di sperimentare il più possibile!
È anche vero che lo sto mollando al momento in cui queste strisce stanno avendo il loro piccolo "momento di gloria": ad esempio "Identikit" ha avuto un successo su Facebook in maniera inaspettata ed è stata la striscia più condivisa e più "mi piacciata"!


Però ai miei pochi (ma buoni) fedeli lettori voglio essere sincero e non voglio prenderli in giro. Anche perché, se sono attenti, si accorgono quando tu proponi una cosa di controvoglia.
Allora da lì arrivano i commenti del tipo: "Sì, ma una volta i tuoi fumetti erano più belli", "Sì, ma con il tempo hai perso la verve ironica", "Sì, ma...", ecc.
Io non vivo nella "paura" dei commenti, ma il punto di vista dei lettori è fondamentale.

E allora, prima che ciò accada, preferisco smettere nei migliori dei modi con l'ultimo Fumetto della Domenica con lo stesso divertimento e voglia che avevo nelle prime strisce!
Questo non è detto che abbandono questo stile di disegno e quindi in futuro ne farò altri... magari non pubblicandoli di domenica! E senza farci apposta una serie!

Detto ciò, vi auguro una Buona Domenica e Buon Inizio Settimana a tutti!!! ^_^





Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...

Etta: "Scemi e contenti".

Etta Di Marco è entrata prepotentemente tra le mie artiste preferite da ascoltare in maniera assidua e il suo primo album,  Scemi e contenti,  è la dimostrazione che si può fare ancora della bella musica. Un'artista davvero coinvolgente e potente che non risparmia niente e nessuno, una vera ventata di aria fresca per la musica italiana e una bella scossa di pensiero sul piano sociale e politico. Questo il mio omaggio a Etta pubblicato su Instagram il 13 maggio. "Mi hanno sempre detto chi dovevo essere, che lavoro dovevo fare, chi dovevo amare, che musica dovevo ascoltare. Game Over mi ha liberata. Voglio essere diversa e non per forza giudicata. Ho imparato a lottare per le cose che voglio, vi auguro di fare lo stesso. Riprendete in mano la vostra vita e vivetela a pieno. Siate voi stessi, siate felici." (Etta al Concerto del Primo Maggio 2024.) Clicca qui per guardare il video "Scemi e contenti ".