Passa ai contenuti principali

Adriano Celentano.


Adriano Celentano - Il ragazzo della via Gluck (Live Arena di Verona 2012) 
di A. Celentano e D. Mariano.

Lo so che è banale partire con un brano storico come Il ragazzo della via Gluck ma non si può negare che quando si parla di lui non si pensi a "quel ragazzo della via Gluck".
Classe'38, è uno dei cantanti che ha contribuito a portare in Italia quella nuova ventata di aria nuova e fresca chiamata Rock.
Ma Celentano è molto di più, con Prisencolineinsinainciusol è stato primo al mondo a inventare il Rap, con le sue canzoni ha da sempre parlato di temi importanti come la guerra, l'inquinamento, la politica, religione ma anche storie e dediche d'amore, anche se lui "non ne sa parlare".
Uno dei pochi Artisti che ha toccato ambiti al di fuori della musica come la TV (con i suoi celebri e contrastanti monologhi) e il cinema come il meraviglioso Yuppi Du o il sottovalutato (secondo modesto parere) Joan Lui entrambi film come attore e regista anche se molti lo ricordano in film come Serafino, Grand Hotel Excelsior Segni particolari: bellissimo, Il bisbetico domato,...
Tutti film che ho visto dall'infanzia e che tutt'oggi mi fanno morire da ridere.
Perché Celentano eppure "è simpatico". 
Forse ha il privilegio di essere sia "odiato" da chi lo critica ma al col tempo stesso simpatico.
Non per nulla, anni fa cantò Chi ce l'ha con me.
Davanti a giganti come Celentano ci sarebbe molto da dire, ma meglio finire qua.
L'unica cosa che aggiungerei che bisognerebbe fargli una statua, e farlo in fretta prima che sia "troppo tardi" (segni di scongiuri in corso...)
Grazie Adriano di essere Celentano!



I know it's trivial starting with a historical song as Il ragazzo della via Gluck but there is no denying that when you talk to him you do not think "that guy via Gluck".
Classe'38, is one of the singers who helped bring to Italy the new breath of fresh new air called Rock.
But Celentano is much more, with Prisencolineinsinainciusol was first in the world to invent the Rap, with his songs has always talked about important issues such as war, pollution, politics, religion, but also stories and dedications of love , although he "knows not to talk."
One of the few artists that touched areas outside of music as the TV (with its famous and contrasting monologues) and cinema as the wonderful Yuppi Du or undervalued (according humble opinion) Joan Lui both films as an actor and director also if many remember him in films like SerafinoGrand Hotel Excelsior Segni particolari: bellissimo, Il bisbetico domato,...
Every movie I saw from childhood and which still make me die laughing.
Celentano yet because "it is nice".
Maybe it has the privilege of being both "hated" by his critics but with the same time sympathetic.
He not for nothing, years ago sang Chi ce l'ha con me.
Ahead of giants such as Celentano There is much to say, but better finish here.
The only thing I would add that we should make him a statue, and do it fast before it's "too late" (signs of spells in progress ...)
Thanks Adriano Celentano to be!

Adriano Celentano - L'emozione non ha voce.
Di G. Bella - Mogol.
Tatto dall'album "Io non so parlar d'amore" del 1999.

Tempo fa feci un disegno dedicato a Celentano (oltre alle varie prese in giro sugli spot e la povera pantera di Rock Economy) ma non sono mai riuscito a renderlo al meglio.
Stavolta credo di avercela fatta!

Some time ago I made a drawing dedicated to Celentano (in addition to several teasing on the spot and the poor Panther Rock Economy) but have never managed to make it to the fullest. This time I think I've made it!


I am a free man
neither right nor left
still dream believing thinking
still dream with his elbows at the window
looking out the window.




Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...