Passa ai contenuti principali

Kurt Angle, il (mio) simbolo del Wrestling.

Fin da ragazzino ho sempre guardato il wrestling.
Non sono mai stato un vero appassionato, ma mi è sempre piaciuto al livello atletico.
Ricordo quando trasmettevano SmackDown ogni sabato mattina su Italia 1 con l'indimenticabile commento di Dan Peterson e successivamente da Ciccio Valenti e Christian Reicalcati.
Mattinate a vedere gente come Brock Lesner, The Rock, Eddie Guerrero (spettacolare le sue entrate con la macchina) The Undertaker (beh, lui a livello di entrata sicuramente superiore a Guerrero), ecc. darsela di santa ragione dentro e fuori dal ring, a volte recintato e a volte sanguinolente (XKé IL UESTLING è TUTTO FINTO!!!11111!!!).
Con il crescente livello di audience e di fenomeno tra noi gggiovani, Mediaset ad un certo punto decise di cancellarlo dopo la morte di Chris Benoit, ma il vero motivo è perché era "diseducativo" per i più giovani che tendevano a imitare i loro beniamini, nonostante il continuo ripetersi fino allo sfinimento di: Don't try this at home (Non fatelo a casa).
Ora, non voglio tirare fuori vecchie polemiche, ma la cosa mi fece arrabbiare e non poco.
Se mi tolgono l'unica cosa per cui valeva la pena di accendere la Tv, per me non aveva senso!

Dopo milioni di ere geologiche, da un paio d'anni (all'incirca) sono tornato a godermi del wrestling!
All'inizio guardavo un po' la WWE Afterburne ma poi l'ho mollato per la pateticità del programma. Poi ho cominciato a guardarmi Raw e SmackDown su Cielo e successivamente mi sono buttato nella TNA Impact su Nuvolari.
La TNA è un'altra federazione del wrestling dove compaiono molti atleti che già hanno fatto parte nella WWE come ad esempio i grandissimi fratelli Hardy che ancora oggi spaccano i popò a tutti!!!
Ormai in TV guardo solo questa federazione, perché la WWE, per quanto sia godibile, ha 2 grandissimi difetti:

  1. La tarda differita di un mese tra America-Italia. Apro Facebook e già è tutto spoilerato. (La TNA ha solo una settimana di differita...)
  2. Una trama che non si sviluppa e che non fa altro che allungare il brodo con match già fatti e rifatti (Seriamente, ma quanto deve durare la faida tra Seth Rollins & Security con Roman Reigns & Co.?!? Se non dico baggianate, sarà ormai quasi un anno... e daje!!!).
  3. Se proprio ne devo aggiungere un terzo: nuovi atleti privi di spessore. 
La TNA invece ha una trama molto fluida, e poi ci sono atleti davvero grandissimi:
sicuramente la rivelazione dell'anno è Rockstar Spud, un ragazzo piccolo e buffo (con tanto di papillon) che quando sale sul ring è un vero atleta riuscendo a mettere in difficoltà gente come, Kurt Angle che allo stato attuale detiene la cintura del campione del mondo della TNA.

Kurt Angle, classe 1968, è tra i miei wrestler preferiti!
Di lui, adoro la sua resistenza da grande campione olimpionico che è. Resistenza importante anche per la sua tenacia di non mollare mai davanti alle difficoltà. (Insegnamento di vita in corso...)
Kurt Angle per me più di tutti rappresenta il simbolo tra il passato e il presente, ed è per questo che il disegno è dedicato a lui omaggiando quel grande spettacolo che è il Wrestling!


Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...