Passa ai contenuti principali

Ice Bucket Challenge (Eh sì, mi è toccato pure a me...).

Gli amici di Cippi & Firends mi hanno nominato per la Ice Bucket Challenge.
(Qui trovate la bella vignetta in riferimento)

E che cos'è l'Ice Bucket Challenge?!?

L'Ice Bucket Challenge non è altro che una sfida che consiste nel rovesciarsi una secchiata d'acqua gelata, postare il video su Internet e nominare altre persone sfidando a ripetere ciò.
Per partecipare è necessario donare alle associazioni in cui si battono contro la malattia SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Ormai è diventata una sorta di "moda benefica" e purtroppo, proprio perché è diventata una moda, alcuni l'hanno preso come un gioco (non che effettivamente non lo sia) o come un nuovo ballo estivo "alla Gagnam Style", facendo perdere il senso di questo progetto e cioè sensibilizzare la gente sulla SLA e donare per la ricerca in modo tale da sconfiggere questa grave malattia.

Per noi disegnatori/fumettisti (e presunti tali) essendo di animo creativo (e vantiamoci pure) abbiamo deciso di fare anche noi l'Ice Bucket Challenge  tirando in ballo i nostri personaggi e la prima vittima è Dylan Dog firmato da Stano!

Quindi, bando alle chance, cominciamo a fare dei nomi di altri miei "colleghi" che stimo (e ad aspettarmi lettere di morte e teste di cavallo...):
Come primo nome ho pensato ad una bomboletta spray di nome Jack (Gaetano Menna). 
Come secondo nome ho pensato ad un fumettista che ha appena pubblicato per la Shockdom Promesse Spaziali e quindi Gianluca Giovannini.
Essendo un gentiluomo (seee vabbè, raccontane un'altra!) come terzo nome ci metto una bella gattina con gli occhiali e cioè Playgirl88Comic (Clara Bruzzese). 

Per le donazioni questi sono i siti dell'AISLA. 
Ricordatevi che non serve gettarsi l'acqua ghiacciata per donare: chi può faccia lo stesso. 
E non importa la cifra che mettete: è il gesto che conta!

SITO ITALIANO: WWW.AISLA.IT
SITO INTERNAZIONALE: WWW.AISLA.ORG

Ringrazio Cippi & Friends per la nomina ed ecco la mia vignetta!!!


Per la felicità degli autori di Cippi & Friends, Tony Bandano che mi tira una secchiata d'acqua gelata!!!

Mi sembra corretto dimostrare la personale ricevuta della donazione AISLA ONLUS.
Essendo un'iniziativa a "bomba mediatica"c'è stata molta puzza sotto il naso da parte dei detrattori mettendo in dubbio la buona fede di chi ha partecipato.
La cifra l'ho cancellata onde evitare speculazioni visto che su Internet ce ne sono fin troppi.





Su Facebook è stata creato una pagina dove vengono raccolti tutti i disegni e fumetti fatti da artisti famosi e non per la SLA.
La pagina si chiama "Comix for SLA" e vi invito a mettere un bel "Mi Piace"!
(Nella pagina c'è anche la vignetta di Dylan Dog nominato poc'anzi!)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...