Passa ai contenuti principali

027 - Harley & Beatles

Con questo post vorrei chiudere il mio "ritorno al passato" per concentrarmi sul presente.

Quando a 12 anni mi misi in testa di fare il fumettista (per esattezza, il "mangaka") creavo storie e/o personaggi nella quale li potevo poi sviluppare meglio in futuro. Comprai degli album da disegni con i fogli da strappare e su questi album ci facevo un'intero fumetto.
Ad esempio Golden Sword la storia di un ragazzo che come eredità da parte di suo padre riceve una spada d'oro (serie mai completata, anche se a riguardarlo oggi posso capirne il motivo...), oppure Dog & Cat (questa però l'ho conclusa in un unico album), la storia di due fratelli dal carattere opposto tra loro, in cui un giorno vengono accidentalmente a contatto da una sostanza chimica nella quale permettono di trasformarsi uno in un cane e l'altro in un gatto in base al loro stato emotivo.

Ma i veri personaggi che oggi voglio presentare sono Harley (in onore della Harley Davison) e Beatles (non c'è bisogno di spiegare il "perché" di quel nome).

Harley è un ispettore molto giovane e affascinante. Ama vestirsi in modo casual e lo si intravede sempre con jeans e maglietta. Conosce le arti marziali ed è innamorato della sua collega, ma purtroppo non l'ho mai disegnata e mai dato un nome... ma me la sono immaginata!

Beatles è anche lui ispettore e amico fraterno del suo collega Harley. Si veste stile Anni 60 e come secondo lavoro fa il cantante (spesso lo chiamano durante i suoi concerti interrompendoli ogni volta...!). Da notare gli occhialini stile John Lennon.

Innanzitutto avevo creato questi due personaggi ma non sapevo che farne allora decisi di farli diventare degli agenti segreti. Il titolo delle loro vicissitudini doveva essere Harley & Beatles ma siccome che ogni agente segreto deve avere un codice numerico allora mi dovetti inventare qualcosa...

Come già sapete, nella mia vita è sempre ruotata sul numero 27: il primo numero che comprai di Dragon Ball Deluxe, il giorno della mia operazione, il terno al lotto, ecc. Allora mi son detto «Basterebbe aggiungere uno 0 è il gioco è fatto» ed ecco 027 il codice di Harley (Beatles sarebbe 037).

Ma le avventure che avevo in mente spesso si svolgevano in un distretto di polizia, allora non mi sembrava il caso di complicarmi la vita quindi "cambiai rotta" e ho portai Harley e Beatles come due ispettori di polizia (l'idea della divisa non mi garbava più di tanto... anche se ha sempre il suo fascino!).
Della storia volevo che rimanesse solo il titolo, senza una motivazione valida: o perché mi suonava bene oppure perché su quel fumetto ci "puntavo" molto.
E se qualcuno mi avesse chiesto «Perché 027?!?» io gli avrei risposto «Perché Dragon Ball Z???» .

Qui sotto trovate delle vignette comiche con loro come protagonisti.
Purtroppo non si leggono molto bene perché uno il formato A4 lo scanner non lo legge e due la mia scrittura adolescenziale (e la mia grammatica) era peggio di quella di oggi.

PS: Non avendo mai fatto manco due righe di storia ero già pronto per la seconda seria. Il titolo? 028. Fantasia portami via!

3/11/2002


30/11/2002



1/12/2002



Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...