Passa ai contenuti principali

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta #40: Il Corvo (2024)

 Mettiamo subito le cose in chiaro:

Questo film NON è un remake.

È una nuova riproposizione dell'omonimo capolavoro fumettistico di James O'Barr.

No, Il Corvo di Alex Proyas del 1994 con Brandon Lee non lo toccherà nessuno. 

È appena uscita persino una riedizione in 4K di quel film, quindi rimarrà immortale. 


Detto questo, passiamo alla mia opinione a questa riproposizione del 2024.

Dalle prime immagini del nuovo Eric già avevo storto il naso, Bill Skarsgård è un bell'attore ma soprattutto bravo e, onestamente, come design mi lasciava perplesso.
Ok, doveva ruffianare i giovani verso questa nuova versione ma... non era meglio cambiare nome?
Ma ok.

Si scopre il suo regista, ovvero Rupert Sanders, colui che è riuscito a svaccare un capolavoro come Ghost In The Shell.

Bene, dal male in peggio.

Arrivano i trailer... uno peggio dell'altro.

E qui si arriva al punto: può un film nato sotto una cattiva stella avere la sua dignità una volta uscito in sala?

Rotten Tomatos (sito dove raggruppa le recensioni nella quale non ci bado tropo caso) da un punteggio di 22% di recensioni positive.

In America debutta all'ottavo posto con un incasso di 8 milioni di dollari (spesi 50).

Le recensioni italiane di chi l'ha visto in anteprima sono disastrose.

E io mi chiedo: Ma è davvero così brutto?
La risposta è dopo i primi 8 minuti di film.

Una serie di situazioni sconnesse, dementi e loffie fanno capire l'andazzo.

Eric e Shelly si conoscono in due giorni e già sembra amore eterno.

Un amore fatto di evasioni dal carcere e sesso dietro le tende,
Mezz'ora di film dove il loro amore aumenta insieme al rigonfiamento dei miei testicoli.

Poi arriva la scena clou, dove loro vengono uccisi (stendiamo un sacchetto di plastica pietoso) e allora dico "Ecco che Eric diventa Il Corvo"...

Ma che???

Incontra un tizio e gli dice "Sei morto ma ti rispedisco sulla Terra così uccidi i cattivi che vi hanno ucciso".

Muore di nuovo perché "non è tanto Corvo" e poi... Ritorna sulla Terra con i veri poteri del Corvo (prima si scherzava eh).

Non voglio dire altro anche perché al momento che scrivo è ancora al cinema e poi... non mi ricordo più niente.
Perché è noioso, prolisso, scritto male, messa in scena peggio, citazione al fumetto ma che snatura il senso, un cattivo che vende l'anima al diavolo alitando gente perché sì, le musiche dei Joy Division buttate a caso giusto per renderlo gotico che gotico non è, dialoghi da ragazzi di terza media, non riesci a empatizzare con nessuno di loro...

Insomma... una vera schifezza!

Nemmeno il buon Bill si salva (ti aspetto con Nosferatu)!

Povero Corvo, non meritava questo trattamento.

E fa davvero male... al tal punto che meritava una bella vignetta-film, qua proposta in versione integrale.





Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...

Etta: "Scemi e contenti".

Etta Di Marco è entrata prepotentemente tra le mie artiste preferite da ascoltare in maniera assidua e il suo primo album,  Scemi e contenti,  è la dimostrazione che si può fare ancora della bella musica. Un'artista davvero coinvolgente e potente che non risparmia niente e nessuno, una vera ventata di aria fresca per la musica italiana e una bella scossa di pensiero sul piano sociale e politico. Questo il mio omaggio a Etta pubblicato su Instagram il 13 maggio. "Mi hanno sempre detto chi dovevo essere, che lavoro dovevo fare, chi dovevo amare, che musica dovevo ascoltare. Game Over mi ha liberata. Voglio essere diversa e non per forza giudicata. Ho imparato a lottare per le cose che voglio, vi auguro di fare lo stesso. Riprendete in mano la vostra vita e vivetela a pieno. Siate voi stessi, siate felici." (Etta al Concerto del Primo Maggio 2024.) Clicca qui per guardare il video "Scemi e contenti ".