Passa ai contenuti principali

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta #35: Kingsman - The Secret Service (2015) / The Cinema (Seen From Me) In A Single Sticker #35: Kingsman - The Secret Service (2015)

Immerso nella noia dei palinsesti televisivi italiani, trovo l'eccezione di questo film.
Non l'avevo mai visto perché a giudicare dalle immagini del personaggio mi dava l'aria di un tipo "troppo british" con tanto tè delle 5 del pomeriggio.
Non amo particolarmente questi tipi di personaggi, perché sembrano troppo "perfettini" anche se adoro gente come James Bond, Austin Powers e Mr. Bean.
Spinto dalla curiosità e pensando appunto a James Bond l'ho visto e mi è piaciuto.
Per sintetizzare il tutto potrei dire "Quando Quentin Tarantino dirige un episodio di James Bond".
Il mix dal "pulp" con lo spionaggio fa sì che "Kingsman" diventi un film divertente in ogni minuto. Già da questo punto lo credo migliore degli ultimi film di James Bond che, a parere mio, sono diventati troppo spiegati e troppo noiosi, e io in un film di James Bond voglio vedere lo spionaggio, l'azione... insomma, mi deve tenere incollato allo schermo!
Tornando a "Kingsman", altro fattore positivo è l'ironia e quando c'è l'ironia (quella giusta) si viaggia che è una meraviglia.
Ciliegina sulla torta: la buona dose di citazioni messi nei punti giusti di film o anime (avete letto bene, "anime") che non ti aspetti.
Mica come quella serie Tv dove la trama è simile a "E.T." con scene tratte da "Poltergeist" e "Alien" e protagonisti usciti da "Stand By Me" con citazioni ogni 3 secondi eccetto la comunicazione con l'Enel con le luci di Natale... Ehm... Scusate, credo che devo ancora digerire il polpettone!
Comunque, questo film è consigliato per chi volesse passare un paio d'ore di divertimento senza essere fiscali con le logiche ma guardandolo con spensieratezza!


Immersed in the boredom of Italian TV shows, I find the exception of this film. I had never seen him because in judging from the characters' pictures I was overwhelmed with a "too british" type with a lot of tea at 5 pm.
I do not particularly like these types of characters because they look too "perfect" even though I love people James Bond, Austin Powers and Mr. Bean. Driven by curiosity and thinking of James Bond I saw it and I liked it.
Driven by curiosity and thinking of James Bond I saw it and I liked it. 
To summarize everything I could say, "When Quentin Tarantino directs an episode of James Bond."
Mixing from "pulp" with spying makes Kingsman become a fun movie every minute. From this point I think it's better than James Bond's latest films that in my opinion have become too much too boring and too boring, and in a James Bond movie I want to see espionage, action ... in short, I have to keep glued to the screen! 
Returning to "Kingsman", another positive factor is the irony and when there is the irony (the right one) you travel it is a wonder. Ciliegin on the cake: the good deal of quotations put in the right place and of movies or anime (you read well, "anime") you do not expect.
Just like that TV series where the plot is similar to "ET" with scenes from "Poltergeist" and "Alien" and protagonists coming out of Stand By Me with quotes every 3 seconds except the communication with Enel with the lights of Christmas ... Ehm ... Sorry, I think I still have to digest the meatball!
However, this movie is recommended for those who would like to spend a couple of hours of fun without being taxed with logic but looking at it with carefree!

«It was raining! So I opened the umbrella!»
«Yes, but this does not justify the fact that he has 970 horns in 5 minutes!»
«You jerk! Do you want to kill others?!?»

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...