Passa ai contenuti principali

Ranma 1/2 (Disegno/Drawing 2017).

"Jajauma ni sasenaide" - Etsuko Nishio

Ranma 1/2, un manga del 1987 trasportato poi in un anime nel 1989, creato dalla "Principessa dei Manga" Rumiko Takahashi.

A mani basse è uno dei miei manga/anime preferiti!!!
Fu uno dei pochi alla quale comprai prima il manga e poi vidi l'anime (perché spesso succedeva che io prima mi guardavo l'anime in TV e poi compravo il manga, com'è successo per Dragon Ball).
Fu anche il primo manga che comprai di un altro autore, visto che in quel periodo (parlo del 2002, argh!) ero fedele a Akira Toryiama.

Ho amato fin da subito lo stile della Takahashi giacché ho cercato di "copiarla" creandone uno mio.
Infatti, Ranma è stato di grande ispirazione per disegnare Tony Bandano!!!

Reputo Ranma uno dei miei manga preferiti perché, oltre al disegno, è fatto di episodi autoconclusivi, cosa alla quale a me va benissimo visto che, come ho già detto al post precedente, non amo le serializzazioni. 
Anche se comunque una trama lineare c'è, basti pensare alla sottile evoluzione dei rapporti tra Ranma e Akane in episodio in episodio.

Altro fattore è la commedia, e credo che anche qui fu il primo manga alla quale abbia riso tanto!
I personaggi poi sono tanti e la Takahashi li fa interagire per bene diventando un minestrone di divertimento alla quale non può farti stancare.

Comunque, chi non ha mai letto il manga (alla quale presto ci sarà una ristampa) e/o non ha mai visto l'anime vi invito a farlo!
Poi, da un'autrice che ha fatto la "storia del manga" con opere come Lamù, Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko) e Inu-Yasha, non credo che ne resterete delusi!


Ranma 1/2, a manga of 1987 then carried into an anime in 1989, created by "Princess of the Manga" Rumiko Takahashi.

Hands down is one of my favorite manga/anime! 
He was one of the few to which I bought before the manga and then I saw the souls (because it often happened that I first watched the anime on TV and me then I'd buy a manga, as happened to Dragon Ball). 
He was also the first manga that I bought from another author, since at that time (I speak of 2002, argh!) I was loyal to Akira Toriyama.

I loved right away the style of Takahashi as I tried to "copy" by creating one of my own. 
In fact, Ranma was a big inspiration to draw Tony Bandano!!!

I think it is one of my favorite manga Ranma because, in addition to design, is made of episodic, thing that is fine with me because, as I mentioned in the previous post, I don't like serialization.

Other factor is comedy, and I think even here was the first manga which have laughed so much! 
The characters then are many and the Takahashi makes them interact for well becoming a minestrone of fun that can make you tired.

However, those who have never read the manga (which soon we will reprint) and/or has never seen the anime I invite you to do so! Then, by an author who made "history of manga" with works such as Urusei Yatsura, Maison Ikkoku and Inu-Yasha, I don't think you will be disappointed!


Il DISEGNO. / THE DRAWING.

A 14 anni realizzai un disegno dedicato a Ranma 1/2 che pubblicai anni dopo sia sul profilo privato di Facebook e successivamente nel primo post del blog.

At age 14 I made a design dedicated to Ranma 1/2 that I published years later on both the private profile of Facebook and later in the first post of the blog.

Disegno del 2 Luglio 2004 / Drawing of 2 July 2004.
Lo ripropongo per non farvelo cercare nei post...
I intend not to make you look in the post ...
L'immagine a cui è tratto questo disegno è stato ripreso da una rivista italiana alla quale parlava di manga e anime che si chiamava Benkyo!.
Oggi, questa rivista non c'è più ma comunque ho conservato i miei pochi numeri.
Visto che appunto detengo ancora questa rivista ho deciso di farne un remake a questo disegno alla quale da sempre sono affezionato ed eccolo qui!
Spero che vi piaccia!

The image that is based on this design was taken over by an Italian magazine in which he spoke of manga and anime called Benkyo!
Today, this magazine is no longer there but still I kept my few numbers. 
Since in fact hold still this magazine, I decided to make a remake to this design to which I have always been fond of it and here it is! 
I hope you enjoy!


Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...