Passa ai contenuti principali

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta #31: Prometheus. / The Cinema (Seen From Me) In A Single Sticker #31: Prometheus.

Con questa vignetta cambio il mio metodo di pubblicazioni dedicando un post per ogni vignetta-film.
Per vedere quelli precedenti basterà cliccare sull'etichetta.

With this cartoon I change my method of publications devoting a post to each film. 
To see previous ones simply click on the label.

Prometheus, film del 2012 diretto dal grande Ridley Scott.
Grande, perché è stato colui che ha creato capolavori fantascientifici alla quale tutt'oggi molte pellicole si ispirano nel bene e nel male.
Innanzitutto questo film non si è ancora capito se sia un "prequel" diretto di Alien (film appunto dello stesso regista) oppure una reinterpretazione di quello che potrebbe essere un "prequel" di Alien.
Fatto sta che l'ho guardato eliminando ogni tipo di pregiudizio che avevo dopo aver letto le varie recensioni dei critici e fumettisti.
Infatti non si può pensare che un "grande" come Ridley Scott possa tornare alla fantascienza confezionando un film insipido, noioso (tra il "noioso" e "lento" c'è una bella differenza), privo di logicità e utilità narrativa (nel senso: ha senso questo film?).
Ecco, no. Non si può pensare a questo.
Peccato che poi l'ho visto e... purtroppo per me è stato così!
Il lato registico e atmosferico sorvolo, perché Scott è sempre Scott, non lo puoi ignorare!
Il punto è la logicità della narrazione: geologi che si perdono nelle grotte, donne che dopo un delicato intervento corrono come delle libellule, sequenze prese pari pari dal primo Alien ...
Insomma, più l'ho guardato (e sbadigliato) e più mi sono detto: Ridely, perché?!?
Eppure non mi sembra che negli ultimi anni abbia fatto dei film brutti eh!
Comunque, tra pochi giorni uscirà Alien: Covenant sequel di Prometheus.
Onestamente ho zero hype e non credo che avrò voglia di vederlo se non in qualche passaggio televisivo (a meno che non ci sia qualcosa di più interessante in altre reti).
Ah sì, c'è anche Charlize Theron nel film che fa la stronza perché fa figo.
Menomale che prima di questo mi sono lavato gli occhi con Mad Max: Fury Road...

Prometheus, the film of 2012 directed by the great Ridley Scott
Great, because he was the one who created science fiction masterpieces which still inspire many films for better or for worse.
First of all, this film is not yet understood whether it is a "prequel" directed Alien (film precisely the same director) or a reinterpretation of what could be a "prequel" Alien. The fact is that I looked at eliminating any type of injury that I had after reading the various reviews of critics and cartoonists.
In fact you may not think that a "big" as Ridley Scott will return to the science fiction film fabricating an insipid, boring (between the "boring" and "slow" there is a difference), devoid of logic and utility narrative (in the sense it makes sense to this film?).
Well, no. You can not think about this. 
Pity then that I saw it ... and unfortunately for me it was so!
The side air directing and overflight, because Scott is always Scott, you can not ignore! 
The point is the logic of the narrative: geologists that are lost in the caves, women after a delicate operation run like dragonflies, sequences taken verbatim from the first Alien ... In short, the more I looked (and yawned) and I have said Ridley, why?!?
Yet it does not seem that in recent years has made the movies bad eh! 
However, in a few days will be released Alien: Covenant sequel to Prometheus.
I honestly have zero hype and do not think I'll want to see if some television coverage (unless there is something more interesting in other networks).
Ah yes, there's Charlize Theron in the film that makes the bitch because it's cool. 
Thank goodness that before this I washed my eyes with Mad Max: Fury Road ...

«Dad, but it's true that I was born thanks to a prank of an android and born to a mother who happily jumps after a major surgery?!?»
«It's just my directorial vision that can be freely interpreted by viewers which will decide whether the story is reliable or is a paraculata exploiting a movie to which I gained a lot with the "director's cut".»
«I would have preferred to be born under a cabbage, honestly ...»
«Life sucks at all, son.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...