Passa ai contenuti principali

Batman.

Batman sempre e sarà il mio personaggio eroico-fumettistico preferito.
Solo al secondo posto viene Spider-Man e terzo Superman.
Perché mi piace Batman?
Domanda che difficilmente saprei rispondere... probabilmente subisco il fascino del mantello!
Vedo in Batman come la versione moderna di Zorro: di giorno un uomo normale di notte un eroe mascherato.
Un uomo "qualunque" senza poteri strani che sconfigge la malvagità attraverso la sua abilità e con l'ausilio dei suo gadget.
Senza contare l'aiuto umano di Alfred, che, poveretto, spera sempre di vederlo tornare a casa sano e salvo.
Robin? Perdonatemi, ma è un personaggio che ho sempre detestato.
Il mio immaginario di Batman è sempre stato quello di un uomo solo che veglia nelle notti più scure di Gotham City. (Non so se sia una frase sensata, però va bé!)

E quando penso a Batman penso a quello di Tim Burton.
Non me ne voglia ai film di Christopher Nolan perché anche a me Il Cavaliere Oscuro è piaciuto moltissimo (anche se un giorno mi dovrò fare una bella ripassata della sua trilogia, visto che ho apprezzato solo ultimamente il terzo film...), però come si dice:
Il primo amore non si scorda mai.
E per chi è cresciuto negli Anni 90 non può non pensare al Batman interpretato da Michael Keaton, un attore davvero formidabile a dimostrazione dell'ultimo film da Oscar Birdman.
Certo, dopo c'è stato Val Kilmer (Batman Forever un giorno me lo dovrò rivedere...) e George Clooney (Batman & Robin... ho una fortissima paura di rivederlo), ma quelle sono altre storie di un regista differente (cioè Joel Schumacher).
Dicevo, il primo film di Batman che ho visto in assoluto è stato Batman - Il ritorno.
Ho amato le atmosfere decisamente dark, perché Batman è nell'oscurità il suo habitat naturale, e Tim Burton l'ha reso in maniera stupefacente!
Sì, molto fumettistico e meno "realista", ma l'ho adorato e lo adoro tutt'ora, così come il primo film del 1989.
La cosa strana che ho notato facendo un paragone tra il primo e il secondo film è che nonostante sia stato realizzato dallo stesso regista con (quasi) lo stesso cast, sono abbastanza paralleli tra loro e faccio fatica a dire quale dei due preferisco.
Tutti e due li metterei sullo stesso piano!
Preferenze a parte, fatto sta che mi sono rivisto per la milionesima volta il primo film e allora mi è venuto voglia di disegnarlo!

Premetto che già una volta ho disegnato Batman, ma siccome che l'ho fatto nel periodo in cui ho ripreso a disegnare, questo Batman non mi soddisfa un granché...

Sicuramente l'avete già visto agli inizi del blog... A rivederlo mi fa un po' schifo...
Disegnato il  30/5/2013.
Oggi che ho la mano più "matura" ho voluto omaggiarlo come si deve e grazie alla tavoletta grafica e al software Paint Tool SAI e ho voluto sperimentare un po' (oltre all'inchiostrazione digitale su disegno fatto a matita e poi riportato al computer) nella colorazione cercandolo di renderlo finalmente più appetibile e riconoscibile possibile!
Dedicato a Tim Burton e a Michael Keaton... pardon, Batman.

Disegno a matita: 28/3/2015
Inchiostrato in digitale: 29/3/2015
Colorazione: 8/4/2015.







Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...