Passa ai contenuti principali

Teorema di Tony Bandano #20: Regali inaspettati. FINE (?)

In quest'ultima puntata, Tony e Susy festeggiano il loro 3° mese insieme con un regalo inatteso...
Cosa sarà? 
(Attenzione: questa puntata contiene spoiler. Ah... è l'ultima?!? Chiedo scusa!)

Qui la puntata #4.




Come ho già detto "qualche post fa", quando ho aperto il Blog oltre a pubblicare disegni e fumetti vari, ho pensato di creare una serie per tenerlo "attivo", e da quel momento nacque Tony Bandano.
Ammetto che quando l'ho pensato, mi ero detto: «Con un nome del genere, durerà ben poco...».
Invece quando ho cominciato a scrivere le puntate e a disegnarle, in me è nata una forma di divertimento, prendendolo anche "seriamente" diventando così una perla del Blog.
Da una parte ero cosciente che il personaggio poteva risultare simpatico.
Tony è un ragazzo che cerca di "capire" le donne ma spesso l'esigenza non è corrisposto e, sopratutto nei primi episodi, quindi il 2 di picche è assicurato!
Però Tony non è un playboy: è per questo motivo che nella sua strada incontra Susy Saràtom.
Susy è una ragazza dal carattere forte, anche se è fragile nei momenti romantici e di shopping. Lei è l'opposto di Tony, lui cerca di essere sicuro di sé, ma si perde in un bicchiere d'acqua...!
Con l'arrivo di una patner fissa, oltre alla felicità di non disegnare più ragazze kleenex in ogni puntata, la serie si sviluppa e comincia ad essere più interessante e divertente nel disegnare!

Perché allora metterci una FINE a ciò?!?
Proprio perché ormai la serie ha preso una "certa piega" rispetto alle idee iniziali mi è sembrato corretto dare fine ad una storia, con una morale di fondo.
Alla fine Tony ha conquistato Susy (anello e regali a parte) perché è LUI, perché non si è mascherato per quello che non è, "smentendo" tutti i suoi teoremi... Un po' come accade nella celeberrima canzone di Marco Ferradini a cui è nato il titolo!
Era giusto mettere una parola FINE per evitare di "allungare il brodo" e quindi annoiare sia il lettore che l'autore. Comunque sto già pensando alla seconda serie ma voglio pensarci per bene, voglio che abbia una situazione diversa dalla prima e che si concentri di più sulla vita di Tony e Susy.

Tony Bandano è stato per me anche una scuola di disegno: all'inizio lo disegnai con caratteristiche chibi ma mi sono accorto con il tempo che non gli si addiceva, allora son passato alla struttura più "seria" con il "difetto" di allungamenti corporie come braccia e collo...
Al livello grafico la serie ha molti difetti e spero un giorno di trovare l'occasione di ridisegnare le puntate in maniera decente, ma lo farò quando comincerò a disegnare più decentemente... quindi sarà lunga la faccenda!

Detto questo, io vi ringrazio per il supporto e per l'interesse di questa serie, spero come sempre che vi siate divertiti nel leggere le sue avventure!!!

Con questo, il Blog si prenderà un periodo di vacanza ma vi raccomando in tanto in tanto di tenerlo d'occhio insieme alla pagina Facebook, perché nel periodo vacanziero potrebbe saltare fuori ancora qualche disegno o qualche fumetto. Quindi "occhio alla penna"!
Credo che il palinsesto tornerà dopo Ferragosto ma vi farò sapere, e per la nuova serie di Tony Bandano... Si vedrà!

Ciao a tutti e buone vacanze (e leggete tutti i fumetti che vi capitano in mano... mi raccomando!)!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...