Passa ai contenuti principali

Excel Saga

Excel Saga, manga disegnato da Koshi Rikdo (o Rikudo?!?) tra il 1997 e 2011 da cui seguito un anime trasmesso in Giappone nel 1999 e in Italia su MTV (quella vera s'intende) nel 2001.
Manga e Anime, oltre a differenziarsi nel contenuto, hanno un titolo differente:
Excel Saga - Fumetto Sperimentale Insensato (manga)
Excel Saga - Animazione Sperimentalmente Insensata (anime).

La trama a grandi linee: Excel, una ragazza determinata e iperattiva, collabora con la ACROSS, Organizzazione Segreta per la Promozione dell'ideale in cui lo scopo è quello di conquistare il mondo.
A capo della ACROSS  c'è "Sua Eccellenza Il Palazzo" alla quale Excel è perdutamente innamorata. Presto ad Excel si unirà Hyatt, una ragazza di origine aliena (solo nell'anime) molto più lucida di Excel ma con la particolarità di morire e risorgere in continuazione (no, non è CentoVetrine!).
Ad ogni episodio, una missione diversa... e ogni volta fallendo miseramente!
Oltre le missioni, le ragazze devono condurre una vita normale cambiando spesso lavoro senza venir tasca nulla!
Hanno un cane di nome Frattaglia (Menchi) utilizzato anche come "cibo d'emergenza" (tranquilli, alla fine Frattaglia si salverà!!!).
Oltre alla storia principale, si aggiunge un'altra storia di un'altra organizzazione: la Squadra Comunal-Combattente votata dall'ordine cittadino.
Nell'anime si aggiunge la storia di Pedro, un protagonista sud americano che non ha nulla a che fare né con gli uni e né con gli altri, tranne con il "cattivo finale" il signor Quell'Uomo, leader della ACROSS.   


Come la maggior parte delle volte, vidi prima l'anime e poi comprai il manga.
L'episodio in cui mi folgorò per la prima volta fu Bowling Girl (l'episodio n.9).
Demenziale, strambo, sconclusionato, parodistico... ci sarebbero mille aggettivi per definire questo manga/anime, di certo è uno dei più belli che abbia mai visto!!!
Proprio per il fatto che abbia una demenzialità esagerata, ad alcuni potrebbe non piacere, ma per chi vuole vedere un anime "alternativo" lo consiglio caldamente!

Avevo già disegnato Excel (solo una volta) e sinceramente era orrendo.
Anche questo non è uscito "benissimo", ma è 1000 volte meglio di quel altro... sarà magari per la prossima volta!

PS: Questo è il mio 50° post... Yeeeeeh!!!

Excel con il suo cane Frattaglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...