I sogni nel cassetto è un film del 1957 di Renato Castellani con Lea Massari e Enrico Pagani.
Pavia, 1957. Lucia (Massari) e Mario (Pagani) sono due universitari e s'innamorano. Il padre di Lucia decide che la ragazza interrompa gli studi e ritorni al paese in attesa del matrimonio da celebrare dopo la laurea di Mario.
I due decidono di sposarsi in anticipo e lei rimarrà incinta.
Questa è la semplice trama del film senza spoiler (mannaggia a Wikipedia).
Da pavese è una meraviglia: a inizio film si entra subito nella città dove vengono rappresentati due chiese di spicco come il San Pietro e il San Michele, senza dimenticare il Duomo.
Ovviamente, si noteranno di seguito il classico Ponte Coperto e Piazza della Vittoria...
Per quanto riguarda il film... ecco personalmente è discutibile!
È un film molto gradevole e sicuramente ha molti pregi contestualizzando l'anno e il periodo storico, il regista è tutt'altro che un novellino anzi, è un simbolo del neorealismo cinematografico.
Quella che non riesce a farmi piacere è la sceneggiatura troppo facile e sempliciotta, sarebbe una commedia sentimentale anche se ha un finale tragico ma personalmente non sono riuscito a empatizzare con la storia.
I due giovani protagonisti fanno le cose in maniera troppo semplice e sbrigativa, se hanno qualche problema la risolvono con facilità.
Forse un po' troppa visto il periodo storico.
Lea Massari è un'attrice indiscutibilmente formidabile, peccato che alle volte il suo personaggio (soprattutto all'inizio) diventa abbastanza irritante.
Quindi consiglio il film? Assolutamente sì!
Lo scopo di queste vignette-film è quello di far conoscere a queste e alle generazioni future questi film che hanno a che fare con la città di Pavia.
Il mio parere è del tutto irrilevante che però porta a invogliare le persone a farsi un'idea propria.
Detto questo, cercate questo film!
Commenti
Posta un commento