Passa ai contenuti principali

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta #44: Il Gladiatore II (2024).

 Il Gladiatore II un film di Ridley Scott del 2024, seguito de Il Gladiatore del 2000, con Paul Mescal, Pedro Pascal e Denzel Washington. 


Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. 

Con il cuoreardente di rabbia e il destino dell'Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l'onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo.

Questo film l'ho visto durante l'evento de I Criticoni al cinema Movie Planet di San Martino Siccomario (PV).

I Criticoni è un progetto di 4 persone appassionate di cinema 3 delle quali youtuber: Francesco Alò, Mr.Marra, Victorlaszlo88 e Federico Frusciante (ammetto il mio preferito del quartetto).

È stata una meravigliosa serata e se vi capita vi consiglio di andare in uno dei loro eventi delle vostre vicinanze.

Qui potete trovare il video della serata.


Ah scusate, io vi dovrei parlare del film vero?
Per caso era quel lungometraggio di due ore e mezza prima del loro spettacolo/recensione in diretta?
Ah bene... 

Guardate, vi dico la verità: non so cosa dirvi.

La trama l'ho copiata e incollata direttamente dal sito Bad Taste (da pochi giorni defunta, RIP.), più penso a questo film e più me lo dimentico.
Denzel Washington sopra le righe, Pedro Pascal ci crede ma non troppo, Paul Mescal è nel film come dire "Che devo fare?", trama del predecessore gettato alle ortiche perché, inspiegabilmente Roma è comandata da due bambinetti e quindi di nuovo sottomessa...

Musica... Boh! Ogni tanto viene esaltata perché riprende a quella del primo film.

La regia? Ridley Scott alle volte c'è, come ad esempio la battaglia iniziale, altre volte sembra che si sia addormentato mentre gli operatori andavano avanti.

Da Ridley Scott ci si aspetta sempre il meglio, sicuramente questo film non lo è.

Dispiace.


Intanto... Tanti auguri "Libero Di Disognare" che oggi compie 11 anni!!!! 🥳🎊🎉

Grazie a voi che mi seguite da tutto questo tempo! 😁🙏🏻





Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...

Etta: "Scemi e contenti".

Etta Di Marco è entrata prepotentemente tra le mie artiste preferite da ascoltare in maniera assidua e il suo primo album,  Scemi e contenti,  è la dimostrazione che si può fare ancora della bella musica. Un'artista davvero coinvolgente e potente che non risparmia niente e nessuno, una vera ventata di aria fresca per la musica italiana e una bella scossa di pensiero sul piano sociale e politico. Questo il mio omaggio a Etta pubblicato su Instagram il 13 maggio. "Mi hanno sempre detto chi dovevo essere, che lavoro dovevo fare, chi dovevo amare, che musica dovevo ascoltare. Game Over mi ha liberata. Voglio essere diversa e non per forza giudicata. Ho imparato a lottare per le cose che voglio, vi auguro di fare lo stesso. Riprendete in mano la vostra vita e vivetela a pieno. Siate voi stessi, siate felici." (Etta al Concerto del Primo Maggio 2024.) Clicca qui per guardare il video "Scemi e contenti ".