Passa ai contenuti principali

I Decibel.



"Vivo da re", tratto dall'album omonimo del 1978.

I Decibel sono un gruppo musicale nato nel 1976 sulla scia del new wave e del punk rock italiano.
Principalmente la bande è composta da Silvio Capeccia alle tastiere, Fulvio Muzio alle chitarre e Enrico Ruggeri alla voce.
Fu infatti il gruppo che lanciò il "frontman" Enrico Ruggeri portato dal successo sanremese di "Contessa" e dal brano "Vivo da re".
Dopo due (tutt'oggi introvabili album se non su eBay con cifre da capogiro), Ruggeri intraprese la carriera da solista fino al 2017, anno della loro reunion in occasione del loro trentennale, festeggiandolo con l'uscita di un album di inediti dal titolo "Noblesse Obligue".
Quest'anno sono tornati a Sanremo con il brano "Lettera dal Duca" (brano in memoria al "duca bianco" David Bowie), singolo di lancio per un altro potente album come "L'anticristo".

Per fortuna che sono in un epoca dove con Internet trovi tutto e l'inimmaginabile, così ho ascoltato i loro primi album, i singoli e i loro B-Side.
Fino ad arrivare a oggi, con "L'anticristo".
Un album che si respira l'aggressività e la dolcezza dei Decibel con sonorità ancora attuali e sempre nuovi.
Così ho pensato di realizzare un disegno dedicato sì a questo album, ma anche alla loro storia.
Perché si sa, loro sono stati "punk prima di me"! 
W I Decibel!!!





"Lettera dal Duca", tratto dall'album "L'anticristo" del 2018.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...

Etta: "Scemi e contenti".

Etta Di Marco è entrata prepotentemente tra le mie artiste preferite da ascoltare in maniera assidua e il suo primo album,  Scemi e contenti,  è la dimostrazione che si può fare ancora della bella musica. Un'artista davvero coinvolgente e potente che non risparmia niente e nessuno, una vera ventata di aria fresca per la musica italiana e una bella scossa di pensiero sul piano sociale e politico. Questo il mio omaggio a Etta pubblicato su Instagram il 13 maggio. "Mi hanno sempre detto chi dovevo essere, che lavoro dovevo fare, chi dovevo amare, che musica dovevo ascoltare. Game Over mi ha liberata. Voglio essere diversa e non per forza giudicata. Ho imparato a lottare per le cose che voglio, vi auguro di fare lo stesso. Riprendete in mano la vostra vita e vivetela a pieno. Siate voi stessi, siate felici." (Etta al Concerto del Primo Maggio 2024.) Clicca qui per guardare il video "Scemi e contenti ".