Passa ai contenuti principali

Nada Malanima.


Nada Malanima - Ti Stringerò (1982)

Nada Malanima (conosciuta anche solo Nada), nata a Gabbro di Rosignano Marittimo, 17 novembre 1953.
Comincia già a quindici anni la sua carriera di cantante partecipando al Festival di Sanremo 1969 con il brano "Ma che freddo fa".
Un successo dietro l'altro fino alla piena maturità della musica d'autore, prima con Piero Ciampi e altri autori di spicco, successivamente come autrice di sé stessa.
Nada ha cavalcato gli anni mutando continuatamente ma rimanendo sempre sé stessa e senza dare peso alle mode del momento.
Un'Artista che apprezzo da sempre grazie attraverso mia madre che ascoltava i suoi brani in radio.
La mia canzone preferita, banale a dirlo, è "Amore disperato" del 1983: a parer mio una delle canzoni più belle della storia della musica italiana.
Le turbolenze della giovane età di un amore appena conosciuto ma che faccia già scoppiare il cuore a causa di un "angelo caduto dal cielo" è una pietra miliare che tutt'oggi si può riconoscere.
Gli anni passano e le canzoni restano.
È questo il segreto di una grande canzone.
Ed è il segreto di un grande Artista, proprio come Nada. 

Nada Malanima (also known as Nada), born in Gabbro di Rosignano Marittimo, November 17, 1953. He began his career at the age of fifteen when he participated in the Sanremo 1969 Festival with the song "Ma che freddo". Success behind each other until the full maturity of the music, first with Piero Ciampi and other prominent authors, later as author of herself.
Nada rode the years constantly changing, but always remaining herself and without giving any weight to the fashion of the moment. 
An Artist I always appreciate thanks to my mother listening to her songs on the radio. 
My favorite song, trivial to say it, but it's "Amore disperato" of 1983: in my opinion one of the most beautiful songs in the history of Italian music.
The turmoil of the young age of a newly-known love, but which causes the heart to break out because of a "fallen angel", is a milestone that can still be recognized today. 
The years pass and the songs remain. 
This is the secret of a great song. 
And it is the secret of a great Artist, just like Nada.

Come qualcuno già sa, io ho la passione per la musica in vinile 
Oltre a possedere il 45 giri "Ma che freddo fa" ho comprato il suo album "Smalto" del 1983 nella quale, oltre a contenere la sopracitata "Amore disperato", è un album che non è mai stato stampato su CD eccetto alcune canzoni.
E poi ha una bella copertina che spicca Anni 80 da tutti i pori!

As someone already knows, I have the passion for vinyl music In addition to owning the 45 laps "Ma che freddo fa" I bought his 1983 album "Smalto" in which, besides containing the above-mentioned "Amore disperato", is An album that has never been printed on CDs except some songs. 
And then she has a pretty cover that stands out for Anni 80 from all the pores!

Eccolo!!!
Here it is!!!
Ispirandomi a questo disco, ecco il mio omaggio verso Nada!
Spero che vi piaccia!
Inspired by this record, here's my tribute to Nada! 
I hope you enjoy!

And all life
runs endlessly without one
because everything comes from
nothing and nothing is left without you.

Nada Malanima - "Amore disperato" (1983)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...