Passa ai contenuti principali

Il fumetto celebrativo mai realizzato dedicato al 1° Anniversario del blog.

Mentre disegnavo le strisce ora completate de Una Vita Da... Bandano del mese di Agosto, tra i fogli nella quale ho scritto le varie strisce, ho trovato la bozza di quello che doveva essere il post del primo anniversario del blog.
Doveva essere un lungo fumetto dove comprendeva tutti i personaggi che hanno caratterizzato il mio mondo fumettistico ma per ragioni varie non ho potuto realizzarlo.
Questa bozza l'avevo scritta tutta in una sola serata, con idee che mi venivano di continuo, come se la mia mente e la penna andassero in sincrono.
L'ultima volta che mi è successa una cosa del genere è stata quando ho realizzato il Fumetto Spot di C'è Posta Per Te (anch'esso scritto in una sola serata... di sabato).
Siccome che sono idee che non possono essere estraibili separatamente, ho deciso di pubblicarlo qui.
Buona lettura!

Primo Anniversario del Blog.

Nelle prime vignette, ci sono io che penso sul da farsi per l'anniversario del blog.
«Uhm, devo inventarmi qualcosa di incredibile, un qualcosa che non ho mai fatto... Ecco cosa potrei fare!».
  1. Correre intorno a una via per un'ora (nella vignetta, ci sono io che vengo inseguito da un cane inferocito)
  2. Tuffarmi dalla piscina (io che mi tuffo gridando: «Ho appena mangiatooooo!!!»)
  3. Guardarmi un film splatteroso (un ambulanza mi viene a prendere mentre due signori commentano: «Povero ragazzo, non è riuscito a guardarsi neanche i titoli di testa...!»
«No! Devo pensare a qualcosa che sia inerente con il disegno e quindi farò uno dei disegni più iperrealistici della storia dell'arte contemporanea!»
....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
«Ok, è una cazzata!».
«Aspetta: ma io ho un canale YouTube! Potrei realizzare un meraviglioso cortometraggio talmente bello che potrei vincere addirittura un Oscar!»
Recensione di Victorlaszlo88:
«Uno dei cortometraggi più squallidi che io abbia mai visto! Una fiera dello sterco...!».


«E se rispolverassi Bih & Boh?!?»

Il ritorno di Bih & Boh!


VIG. 1

Bih, inseme a Boh, sta mangiando una torta.
Bih: «Non riesco a capire perché Coletta non ci ha più disegnati!»

VIG. 2

Boh (che mostra due poster di una donna: una disegnata stile "stick man", l'altra in maniera normale): «Trova le differenze!».
FINE.


«Ok, un'altra striscia de "Teorema di Tony Bandano"!»

Teorema di Tony Bandano #21: La Luna di Miele


VIG. 1 (titolo) 

"Le donne vogliono una Luna di Miele da sogno".

VIG. 2

Tony e Susy sulla Luna, vestiti da astronauti.
Susy: «Io sono contenta che tu mi abbia portata qua, ma c'è una cosa che non capisco...»

VIG. 3

Susy: «...Perché ci siamo portati anche Winnie The Pooh?!?»
Susy mostra Winnie The Pooh a Tony.

VIG. 4
Tony: «Non sei mai contenta! Ok, non ti ci porterò mai più a Disneyland!».
FINE.

«E se "alleggerissi" il lavoro facendo una striscia speciale del "Fumetto Della Domenica"?!?».

Fumetto Della Domenica Special: 1 Anno di Blog.


VIG. 1

Titolo: "Fumetto Della Domenica Special: 1 Anno Di Blog".

VIG. 2

Un omino guarda il nulla.

VIG. 3

L'omino guarda sempre il nulla...

VIG. 4

L'omino: «Ma oggi è Giovedì!».
FINE.

«Va bè, mi guardo un po' la TV va!»

In Tv, il TG condotto da Mariagraziellabic che in collegamento con la sua collega sta intervistando "Bolletta Man", la mascotte del Blog.
Dopo una serie di ringraziamenti, un'illustrazione finale con tutti i personaggi riuniti.
FINE (per davvero).


Il manoscritto originale andava salvato!
Per riportarlo in questo post, ho riscritto alcune parti per una facile comprensione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...