Passa ai contenuti principali

Cinquanta sfumature di Artan, Share To Fame, Zinne, Pollastri e disegni digitali.

In questo mega-post ho deciso di raccogliere alcune strisce/vignette pubblicati su Facebook ma non solo: anche far conoscere iniziative belle successe in questo periodo e collaborazioni varie, come ad esempio ARTAN.
Non sapete cos'è?
Mettetevi comodi e buona lettura!

Il progetto ARTAN.

ARTAN è un fumetto fantasy Sci-Fi di Stefano Orlando e Gianfranco Casano realizzato in 3D.
Per descrivere al meglio di cosa si tratta, vi lascio con un'estratto della sinossi tratto dal loro sito web:

"La storia è ambientata in un lontano futuro (o lontano passato), su di un sistema solare attorno a cui ruotano due pianeti abitabili: Artan e Barsec. 
Barsec, patria dei barsechiani, si trova su di un'orbita più esterna rispetto ad Artan. Su Artan invece vivono due civiltà agli antipodi: gli artakiani - un popolo alto e forte, che da tempo vive su questo pianeta con umiltà, rispettando ciò che lo circonda - e gli artaniani, coloni barsechiani insediatisi sul pianeta circa 500 anni prima. 

La storia però è incentrata su Ellah, ragazza barsechiana che arriva su Artan per lavorare, e sui suoi amici, Barke (il suo tutore), Jarik (un ragazzo che arriverà a volerle molto bene), Leika (la donna che Barke ama), Tlok e sua moglie Tillia (due artakiani che appoggeranno la causa di Ellah). Tutti insieme vivranno le incredibili avventure che si presenteranno nel prossimo futuro, futuro che metterà in gioco la stabilità del pianeta Artan e dei suoi abitanti. 
Nel prosieguo della storia impareremo a conoscere non solo i personaggi ma anche il mondo in cui vivono e che li plasma. 

Artan non è solo un fumetto di fantascienza, e non è neanche solo un fantasy. La sua storia non vuole raccontare di buchi neri o di maghi e di orchi. Noi crediamo di aver disegnato un fumetto che, al di là degli scenari, è incentrato sull'amicizia, sull'amore e sui valori umani (o artaniani, per meglio dire), perché in fondo è questo l'essenziale della vita." 

Questo fumetto è disponibile in formato Kindler nello store Amazon e dal 21 gennaio è stato aperto un crowdfunding nella quale è possibile finanziare per far proseguire la serie.

A fine di ogni episodio, troverete un disegno/striscia realizzata da me e ringrazio fortemente Stefano e Gianfranco per questo spazio a me concesso!

La prima vignetta realizzata per ARTAN!
Lo so come disegno non è un granché, ma sono contento che a loro è piaciuta!
Disegno realizzato il 13/11/2014.


I LINK DI "ARTAN":

Share To Fame.

All'inizio del 2015 è scoppiato il fenomeno dello Share To Fame, una bella iniziativa dove, mettendo questo hashtag, si fa un disegno e si nominano a sua volta altri Artisti meritevoli che cercano di farsi conoscere in questo meraviglioso mondo che è l'Arte.
Allora io, essendo stato nominato da Cippi & Friends di Vale & Raffy (che ne riparleremo dopo!), da Blu Demon di Donato Soranno, da Carciofo Comics Studio di Angelo Vito Vacca (Pagina Facebook, Canale YouTube), da Piery Comics di Mattia Spazzola (Pagina Facebook, Canale YouTube) e da CandyApp di Veronica Mocchiutti  (DeviantArt), potevo tirarmi indietro? Certo che no! 
Ed ecco la vignetta per lo #SharetoFame!

Pubblicato il 28/01/2015.
  
I NOMINATI (IN ORDINE DI APPARIZIONE):
DAVIDE "DAQU" QUETTI (Blog - Facebook)
DEBORAH PELLEGRINO (Blog - Facebook
SALVATORE SASÀ SARACENO (Blog - Facebook)
MARIA CHIARA ARCONTE (Blog - Facebook)
GIULIETTA VOLPE (Blog - Facebook)

Zinnevale!

Ve lo ricordate dello ZinneDay?!? 
Quella campagna di sensibilizzazione per contrastare la censura su disegni con capezzoli in bella vista?!?
Quest'anno, in occasione del Carnevale, è stato indetta l'iniziativa dello Zinnevale dove, in tema carnevalesca, si è potuto disegnare uomini e donne a petti nudi... ma con la maschera!
E questa è stata la mia vignetta zinnevalesca!
Qui trovate la pagina Facebook dedicato alle zinne disegnate: Free Zinne

Pubblicato il 12/02/2015.

Pollastri firmati da me!

Una settimana fa, Vale e Raffy, autori di Cippi Pio e fan numeri uno di Tony Bandano, mi hanno chiesto una collaborazione in veste di sceneggiatore per le strisce de I Pollastri e io con grande gioia... Ho rifiutato! Ahahah!
E nello stesso giorno, tra una chiacchierata e l'altra, è uscita questa (prima) striscia!
Vi invito a seguire tutti i loro lavori, che sono davvero splendidi, splendidi come loro!
Grazie Vale & Raffy!


I LINK DI CIPPI & FRIENDS:

Cinquanta sfumature di...

Questi sono i miei due primissimi disegni realizzati interamente con la tavoletta grafica (Wacom Intous Pen). 
Devo fare ancora mooolta pratica sia con la tavoletta e sia con il programma Pain Tool SAI (consigliato dalla mitica Raffy!).
La prima striscia è dedicato al "film del momento"; non volevo neanche citarlo, però l'idea di farlo è stato grande!
Il secondo è una vignetta dedicato ai fenomeni temporaleschi che ci sono stati nel Centro-Sud in questi giorni, e l'immagine che più mi ha influenzato è stato quello di un furgone ribaltato dal vento... Incredibile!
Per fortuna, tanti disagi e nessuna vittima!

Pubblicato il 21/02/2015
Pubblicato il 07/03/2015.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sfumature di Lupin III!

Nei giorni scorsi ho disegnato un solo Lupin III per poi giocare con i suoi colori di giacche: dal manga originale di Monkey Punch agli anime che hanno caratterizzato la nostra epoca. Inizia il viaggio... Pronti? Versione Manga Questa prima versione è la colorazione originale del manga di Monkey Punch: giacca rossa, pantaloni e camicia nera. Versione Anime 1a Serie. Lupin III, la prima serie anime con la giacca verde e da sempre la mia preferita! Ancor di più se penso che dietro alla realizzazione ci fu un certo Hayao Miyazaki , nella quale nel 1979 realizzò quel filmone che è "Il Castello di Cagliostro". Da ricordare la voce storica di Lupin, quella di Roberto Del Giudice, al suo primo approccio con questo personaggio... dalla giacca verde! 😁 Versione Anime 2a Serie. La seconda serie anime di Lupin III è... quella che mi piace meno! 😅 Sia per la colorazione "troppo accesa" sia per quanto riguarda alcuni adattamenti italian...

#Meteora20

  Il 25 Marzo 2003 uscì uno degli album nella quale tengo maggiormente visto che segnò la mia adolescenza: "Meteora" dei Linkin Park. Così, come avevo fatto per l'album precedente Hybrid Theory , ho realizzato il disegno originale di copertina facendone 12 versioni diverse + la versione bozza dal titolo Lost , demo uscito qualche mese fa per festeggiare il ventennale. Per essere sempre aggiornati, seguitemi nel mio account Instagram ! 😉 (Disegno originale) Foreword Don't Stay Somewhere I Belong Lying From You Hit The Floor Easier To Run Faint Faint Breaking The Habit From The Inside Nobody's Listening Session Numb (Bozza a matita) Lost.

Il ritorno di Ranma 1/2 (su Netflix)!!!

Dal 5 Ottobre su Netflix ha debuttato la prima puntata reboot di Ranma 1/2 , anime tratto dal meraviglioso manga di Rumiko Takahashi .   Chi mi segue da anni sa il mio amore per questo manga e del suo relativo anime ( qui trovate il mio disegno del 2017 ), e non ho esitato nel guardare la prima puntata di questo reboot. Premessa: Continuerò ad amare la precedente versione animata del 1989, una serie che non aveva nulla da invidiare al manga ricca di comicità e dinamismo. La prima puntata della versione 2024 l'ho accolta in maniera super positiva, le animazioni sono meravigliose e non sembra tanto lontana dalla versione del 1989. Il colore dei capelli di Ranma al femminile è lo stesso che Rumiko Takahashi metteva nelle copertine del manga. Il doppiaggio è completamente nuovo e secondo me è ottimo. Amavo tanto le voci storiche di Massimiliano Alto (maschile) e Monica Ward (femminile) su Ranma , ma ho trovato un'ottima decisione quella di cambiare il cast dei doppiatori in que...