Passa ai contenuti principali

Post

V per Vendetta

  “Ricorda per sempre il 5 Novembre, il giorno della Congiura delle Polveri contro il Parlamento.  Non vedo perché di questo complotto, nel tempo il ricordo andrebbe interrotto.  Ma l’uomo?  So che il suo nome era Guy Fawkes e so che nel 1605 tentò di far esplodere il Parlamento inglese.  Ma chi era realmente? Che tipo d’uomo era?  Ci insegnano a ricordare le idee e non l’uomo, perché l’uomo può fallire.  L’uomo può essere catturato, può essere ucciso e dimenticato. Ma 400 anni dopo ancora una volta un’idea può cambiare il mondo.  Io sono testimone diretto della forza delle idee, ho visto gente uccidere per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle...  Ma non si può baciare un’idea, non puoi toccarla, né abbracciarla; le idee non sanguinano, non provano dolore... le idee non amano.  Non è di un’idea che sento la mancanza, ma di un uomo, un uomo che mi ha riportato alla mente il 5 Novembre: un uomo che non dimenticher...
Post recenti

Dylan Dog

 Nel giorno di Halloween, il mio omaggio a Dylan Dog di Tiziano Sclavi, altro orgoglio pavese (nato a Broni). Disegno del 30/07/2018.

#Hybrid Theory25

 L'intento non era creare un altra versione di Hybrid Theory (di cui vi rimando per il ventennale qui ), ma giocando con Photoshop per divertimento ne ho creata un'altra versione ed eccoci qua per il 25esimo anniversario del primo album dei Linkin Park.  Spero che vi piaccia!

Avril Lavigne

"Qualche volta penso che la mia chitarra sia un po' il mio terapista." Disegno del 25/07/2020

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta - Speciale Pavia #3: I Sogni nel Cassetto.

  I sogni nel cassetto è un film del 1957 di Renato Castellani con Lea Massari e Enrico Pagani. Pavia, 1957. Lucia (Massari) e Mario (Pagani) sono due universitari e s'innamorano. Il padre di Lucia decide che la ragazza interrompa gli studi e ritorni al paese in attesa del matrimonio da celebrare dopo la laurea di Mario. I due decidono di sposarsi in anticipo e lei rimarrà incinta. Questa è la semplice trama del film senza spoiler (mannaggia a Wikipedia). Da pavese è una meraviglia: a inizio film si entra subito nella città dove vengono rappresentati due chiese di spicco come il San Pietro e il San Michele, senza dimenticare il Duomo. Ovviamente, si noteranno di seguito il classico Ponte Coperto e Piazza della Vittoria... Per quanto riguarda il film... ecco personalmente è discutibile! È un film molto gradevole e sicuramente ha molti pregi contestualizzando l'anno e il periodo storico, il regista è tutt'altro che un novellino anzi, è un simbolo del neorealismo cinematograf...

Bruce Springsteen.

 "Quando sarò nella tomba, proverò una grande consolazione all'idea di essere stato l'anello di una lunga catena e di aver aver suonato del buon rock'n' roll". Disegno del 25/04/2019.

Il Cinema (Visto Da Me) In Una Sola Vignetta - Speciale Pavia #2: Il Cappotto.

  Il Cappotto è un film del 1952 diretto da Alberto Lattuda, tratto da un racconto di Nicolaj Gogol con protagonista Renato Rascel. Ambientato a Pavia negli Anni'30, lo scrivano comunale Carmine De Carmine (Rascel) conduce una vita assai modesta. Mortificato dal segretario comunale, dal podestà e dai suoi colleghi vorrebbe comprarsi un cappotto nuovo visto che il suo è molto vecchio e rotto. Purtroppo il suo scarso stipendio non gli permette di affrontare una spesa simile finché un giorno casualmente non ascolta la conversazione di due appaltatori nella quale rivela le loro combutte losche. Per assicurarsi il suo silenzio, il segretario gli da' un anticipo permettendo di comprare un cappotto nuovo. Carmine pavoneggia fieramente il suo nuovo cappotto e la vita sembra che gli va verso il giusto finché una notte, sul Ponte Coperto, gli viene derubato. Dal dolore, il povero Carmine morirà di crepacuore ma dopo morto avrà la sua “vendetta” verso tutti... Il film partecipò al Festiva...